
Le Sorelle Picchi a Parma, un baluardo della tradizione Emiliana che resiste nel tempo.
Malgrado la diatriba che perdura e perdurerà nei secoli, l’Emilia e la Romagna sono entrambecustodi di una tradizione culinaria secolare. Ma come si mangia in uno dei tabernacoli di questa cucina regionale? Ecco la mia esperienza nella trattoria Le Sorelle Picchi. L’Emilia Romagna e la cultura del cibo.…

Il Cacao, tra rituali sacri e proprietà scientifiche
L’appuntamento è per le dieci, all’ombra del grande platano secolare. La cerimonia del cacao è il primo evento in programma nel giardino del Castello di Grazzano Visconti (PC), per le celebrazioni della Giornata Mondiale della Terra, organizzate lo scorso 11 Giugno da Bloom Society. Da sempre considerato un…

Come si mangia in Ungheria: la mia esperienza da Babel Restaurant a Budapest
Non solo Gulyás, zuppe e patate. A Budapest esiste una piccola gemma nascostache eleva la materia prima a piatti gourmet. Come è stata l’esperienza in unristorante stellato all’estero, il Babel Restaurant? Ecco come è andata. Goethe sosteneva che “la vita è troppo breve per bere male” e aggiungerei…

“Il sapore della felicità”, Umami: il film incontro tra Giappone e Francia
È in arrivo al cinema Il sapore della felicità, distribuito da Wanted Cinema. Un film prodotto in Francia, diretto da Slony Sow (Grenouille d’Hiver) e interpretato da Gérard Depardieu, Kyozo Nagatsuka, Sandrine Bonnaire, Pierre Richard e Bastien Bouillon (recentemente vincitore del César come miglior esordiente per La Nuit du 12). Dopo aver…
IN EVIDENZA
Vedi tutti »
Per i secoli dei secoli… Ramen!
Il Ramen: non solo pasta in brodo ma piatto pieno di tradizione e cultura. Il Ramen dopo il sushi è il piatto che viene…
NEWS STORY

L’effetto Madeleine: il cibo da ricordare, che ci ricorda di essere felici
L’effetto Madeleine è un termine coniato in onore del famoso romanzo “Alla ricerca del tempo perduto” (À la recherche du temps perdu) dello scrittore francese Marcel Proust. Nella sua opera, Proust descrive un’esperienza in cui il protagonista mangia una Madeleine (un tipo di biscotto) inzuppata nel tè e viene improvvisamente travolto da una serie di … …

“Mare e Vitovska”…e non solo
Venerdì 30 giugno e sabato 1 luglio si è tenuto “Mare e Vitovska”. L’evento estivo del panorama triestino, giunto alla sua 17esima edizione, si è svolto all’interno del Castello di Duino (provincia di Trieste) che è capace di regalare una vista mozzafiato tra l’azzurro del cielo e il blu del golfo di Trieste. Il Programma. … …

Il Negroni sbagliato
Se siete amanti dei cocktail e della movida milanese, ma soprattutto se siete amanti dei cocktail, non potete assolutamente mancare una capatina al Bar Basso, lo storico bar che ha inventato e introdotto il Negroni sbagliato. In verità non è solo per il Negroni sbagliato che questo locale in via Plinio a Milano, in zona … …
Dalle nostre storie enogastronomiche

Vecchia Trattoria del Leone: ultimo giorno di servizio
Addio alla Vecchia Trattoria del Leone di Fombio, un'altra attività storica chiusa per sempre dopo 108 anni di attività e di onorato servizio.…

Il Peperone Crusco: l’oro rosso della Basilicata
Il gusto unico e le incredibili proprietà del peperone crusco, un ingrediente tradizionale e irresistibile della cucina del Sud. L’inizio della mia estate è…

Tra Caffè storici e scrittori illustri: viaggio nei luoghi d’ispirazione letteraria a Trieste.
Di Trieste e del Caffè si dicono sempre due cose: che in questa città c’è un glossario dedicato per ordinare al bar e che…

Ristorante Uliassi, una cucina che si r-innova di emozioni
Il ristorante Uliassi a Senigallia è uno di quei posti in cui ti senti subito a casa. Dal primo momento. ll benvenuto di casa…

La rivolta degli abitanti del frigo
Tutto quello che state per leggere è frutto della fantasia di un povero frutto che abita in frigo; ogni riferimento a cose persone o…

L’Asan e la Mussa: un amore da favola.
Ai margini del borgo medievale di Cividale del Friuli, lungo la strada che porta a Prepotto, abita da pochi anni una piccola azienda agricola:…