
Pettole e melodie di Santa Cecilia: echi Natalizi a Taranto
La ricorrenza di Santa Cecilia, il 22 novembre, apre le porte al Natale tarantino, il più lungo d’Italia, a suon di cornamusa e frittelle tipiche chiamate “pettole”. È la notte di Santa Cecilia e, come di consueto, prima di cullarmi tra le lenzuola mi accerto che tutti gli…

Chinatown: una Via della Seta moderna nel cuore di Milano
Il ruggente capoluogo lombardo ha visto sorgere e tramontare infinite proposte culinarie. Eppure, in una lingua di asfalto, incastonata in Via Paolo Sarpi, c’è la sorprendente Via della Seta moderna, un connubio tra tradizione e nuovo che continua a crescere e prosperare: Chinatown. Esplorate. Milano, è la city…

Un nuovo “habitus” al cioccolato? Le proposte a Host Milano
Nelle ultime fermate della metro direzione Rho Fiera Milano si respira solo aria di Ho.Re.Ca., mentre io mi pregusto una giornata interamente dedicata al cioccolato. Giacche e cravatte, gonne al ginocchio e infine tantissimi zaini e valigie, tutti in attesa di varcare le porte dell’attesissima fiera internazionale della…

Ai Chiostri Milano il nuovo salotto di Luigi Biasetto
Varcato il cancello de “Ai Chiostri Milano”, lungo il corridoio all’aperto alcune bacheche informative raccontano la storia del luogo. Storia, che ha avuto origine nel 1466 con l’inizio della costruzione della chiesa e del convento, donato dalla famiglia Sforza ad un nobile portoghese diventato francescano. Attualmente è la…
IN EVIDENZA
Vedi tutti »
Per i secoli dei secoli… Ramen!
Il Ramen: non solo pasta in brodo ma piatto pieno di tradizione e cultura. Il Ramen dopo il sushi è il piatto che viene…
NEWS STORY

La cucina futurista: una dichiarazione di guerra alle tradizioni
Un tentativo di rinnovamento malriuscito o una visione che preannunciava una strada da seguire? La missione della cucina futurista e i dogmi dell’Italia da sradicare. La cucina futurista, o “cucina futurista italiana”, è una parte del movimento artistico e culturale noto come futurismo, che emerse in Italia all’inizio del XX secolo. Il futurismo: un inizio … …

Mirko Ronzoni: dietro la bandana da cuoco, un giovane imprenditore
Mirko Ronzoni: riccioli scomposti ma curati, occhiali rigorosamente alla moda e perfettamente intonati con il viso (e dunque beige); la barba, attentamente incolta, fa da contorno a un sorriso spontaneo; due orologi, uno per polso, e camicia azzurra a quadri. Alle sue spalle una locandina, che lo ritrae in giacca da chef, con una frase … …

Milano Wine Week 2023
Dal 7 al 15 ottobre a Milano la sesta edizione della attesissima manifestazione dedicata al mondo del vino. Era il 7 ottobre del 2018 quando debuttava la prima edizione della Milano Wine Week. Un progetto nato da un’idea di Federico Gordini, l’imprenditore che già aveva fondato Milano Food Week, Bottiglie Aperte e Vivite, il festival vitivinicolo … …
Dalle nostre storie enogastronomiche

Hotdog: delizie inaspettate a Copenaghen
L’ultima cosa che mai avrei immaginato è scrivere di hotdog dopo un weekend a Copenhagen. La capitale vanta, infatti, ben ventiquattro stelle Michelin conferite…

Il Pan Co’ Santi: il (non troppo) dolce autunnale di Siena
La Toscana è celebre per la sua straordinaria tradizione culinaria, e tra i tesori nascosti di questa regione c’è un dolce particolarmente affascinante: il…

“Il Mannarino”: non chiamatela solo macelleria!
Un’inedita esperienza culinaria è la promessa de “Il Mannarino”: una macelleria che si trasforma in un paradiso per gli amanti del cibo. Qui, il…

Le Sorelle Picchi a Parma, un baluardo della tradizione Emiliana che resiste nel tempo
Malgrado la diatriba che perdura e perdurerà nei secoli, l’Emilia e la Romagna sono entrambecustodi di una tradizione culinaria secolare. Ma come si mangia…

Il Cacao, tra rituali sacri e proprietà scientifiche
L’appuntamento è per le dieci, all’ombra del grande platano secolare. La cerimonia del cacao è il primo evento in programma nel giardino del Castello…

Come si mangia in Ungheria: la mia esperienza da Babel Restaurant a Budapest
Non solo Gulyás, zuppe e patate. A Budapest esiste una piccola gemma nascostache eleva la materia prima a piatti gourmet. Come è stata l’esperienza…