
Il Negroni sbagliato
Se siete amanti dei cocktail e della movida milanese, ma soprattutto se siete amanti dei cocktail, non potete assolutamente mancare una capatina al Bar Basso, lo storico bar che ha inventato e introdotto il Negroni sbagliato. In verità non è solo per il Negroni sbagliato che questo locale…

Biodiversità: possiamo davvero salvaguardarla?
La biodiversità, ovvero la varietà di vita sulla Terra, è ciò che rende questo nostro pianeta così unico, straordinario. Una preziosa ricchezza, un tesoro di inestimabile valore, tuttavia oggi minacciata a tal punto da mettere a rischio la sua stessa esistenza. Le minacce alla biodiversità. Uno dei principali…

Aperitivo, il rito italiano più amato diventa un evento internazionale
Più divertente di un semplice caffè, meno impegnativo di una cena, l’aperitivo è il rituale di condivisione preferito dagli italiani, espressione dello spirito, oltre che delle specificità territoriali, che da sempre caratterizzano il nostro Paese. Secondo i dati di FIPE Confcommercio, infatti, è un appuntamento regolare per oltre…

RistorArte Bolognese: la cucina del ristorante L’Arcimboldo
Bologna “la dotta, la grassa, la rossa”. Chiamatela come volete, quel che è certo è che la città emiliana regala sempre nuove sorprese. Una di queste è il ristorante L’Arcimboldo. Una scoperta inaspettata che si nasconde (ma neanche più di tanto) tra i portici della centrale Via Galliera,…
IN EVIDENZA
Vedi tutti »
Per i secoli dei secoli… Ramen!
Il Ramen: non solo pasta in brodo ma piatto pieno di tradizione e cultura. Il Ramen dopo il sushi è il piatto che viene…
NEWS STORY

Birra Cifra: quando la birra dà i numeri
Cosa succede quando una donna inglese con la birra che “le scorre nelle vene” e che culla la tradizione familiare incontra un gruppo di ingegneri con la stessa passione per il luppolo? Nasce la prima linea di birra artigianale che ti aiuta a deCIFRAre il tuo gusto: nasce Birra Cifra. Da Homebrewer a Cifra: l’inizio … …

Cibo e musica: un legame antico e inesauribile
Cibo e musica sono macrocosmi che toccano la vita di ciascuno di noi. Il primo è elemento indispensabile alla sopravvivenza fisica, la seconda a quella mentale. Componenti fondamentali dell’esistenza umana che, benché apparentemente distanti, conservano un legame perenne. “Ma che ce frega ma che ce ‘mporta, se l’oste ar vino ci ha messo l’acqua” avrebbero … …

Vinitaly 2023: la strada del vino italiano verso i mercati esteri
Vinitaly 2023, la più grande manifestazione italiana dedicata al mondo del vino e dei distillati giunta alla cinquantacinquesima edizione, racconta un bilancio particolarmente positivo. Oltre 4 mila espositori, 17 padiglioni ad ospitare vini italiani ma non solo. Perché se i padiglioni dedicati alle regioni d’Italia sono stati 15, i Paesi espositori sono stati ben 30, … …
Dalle nostre storie enogastronomiche

Home Restaurant: ristoranti casalinghi al profumo di territorio
Il tepore del forno ancora acceso, il profumo del pane caldo, il gorgoglio del brodo che bolle in pentola e un inconfondibile sapore di…

Il Cornicione della Pizza: storia, evoluzione e falsi miti
Alighieri aveva diviso l’inferno in nove cerchi, delineati in base al peccato commesso in vita. Dal 1309 molti di questi però sono mutati, si…

Cucina spontanea: l’anima del ristorante Mos
Un nuovo stile di cucina si sta diffondendo sempre più nel fine dining: la cucina spontanea. Piatti semplici (ma solo in apparenza) con pochi…

Corteccia: a Milano la cucina ad alta densità di sapori di Cristiano Tomei
Varchiamo la soglia di “Corteccia”, a Milano, già sicuri che quella scritta del colore del legno, in una grafica semplice e immediata, abbia in…

The Menu: l’altra faccia della Luna
The Menu. Il film. Sì, proprio il vendicativo horror culinario che sta scaldando le opinioni e bussando agli schermi del pubblico con sempre più…

Il menu: storia, regole, suggestioni
Protagonista sulle tavole dei ristoranti, il menu è un alleato prezioso per il locale e per i suoi ospiti. Strumento di comunicazione che racchiude…