
Il Peperone Crusco: l’oro rosso della Basilicata
Il gusto unico e le incredibili proprietà del peperone crusco, un ingrediente tradizionale e irresistibile della cucina del Sud. L’inizio della mia estate è…

Mozzarella di mandorle: non chiamatela alternativa!
Immaginate un emigrante campano, con una forte malinconia di casa, che si trova a leggere di “mozzarella di mandorle”; per lui che le mozzarelle…

Alveare che dice sì: spesa sana dai produttori locali con un click
È il tempo del cibo e dell’alimentazione consapevole, dei percorsi di cucina sana e sostenibile. Se ne parla ormai da tanti anni, ma fino…

Il Panettone “Oro Puro” del Molino sul Clitunno
Parte dall’Umbria un nuovo approccio al più tipico dei dolci natalizi, il panettone. Ve lo ricordate il Molino sul Clitunno e il suo pane…

Saurnshotte – delicata perla delle Dolomiti
La scoperta di un formaggio unico! Lo saurnshotte è uno di quei prodotti che vanno assaggiati sul territorio. Ho incontrato per la prima volta…

La puccia salentina: profumo di tradizione
La puccia salentina. Ad ogni terra il suo pane! E la puccia è il pane della terra salentina, spesso ricordata solo per la tradizione dei taralli e…

I dolci di Natale del Salento
I dolci di Natale del Salento: purcheddhruzzi e carteddhrate “Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei!”, un vecchio e saggio proverbio che se…

Antica Maccheroneria: passione, sole e sapiente tradizione
“La pasta di semola di grano duro dell’Antica Maccheroneria profuma di passione, è colorata dal sole e ha la forma della sapienza tradizionale“ Così…

Microbirrificio Campa: produzione artigianale limitata per ogni occasione e predilezione
“Chi beve birra CAMPA cent’anni!” Il gioco di parole è presto fatto e questo è lo slogan, efficace e simpatico, del Microbirrificio Campa, azienda vinicola…

Il FigoMoro di Caneva
Chiamarlo solo fico non gli rende giustizia. Il FigoMoro è un prodotto tipico di Caneva, piccolo comune del Friuli Venezia Giulia, in provincia di…