Il nuovo V-Lab Milano di Valrhona Selection

Valrhona riparte dalla formazione.

Valrhona  è attore nel mondo del cioccolato dal 1922.

Appassionatamente impegnati per l’eccellenza“, così questa azienda definisce la grande squadra dei suoi collaboratori, che oggi ha raggiunto la quota mille: artigiani del gusto per uno sviluppo responsabile del mondo del cioccolato.

Praline e cioccolatini gourmet e il meglio nella selezione del cioccolato. Ma anche l’ École, che offre una formazione mirata e adattata a diversi settori di attività: cioccolateria, pasticceria, panetteria, gelateria o ristorazione.

E proprio dalla formazione, in quest’autunno post Covid-19, Valrhona ha deciso di “ripartire”, puntando tutto su Milano.

Il sogno – ha dichiarato Igor Maiellano, Business Unit Manager – è quello di  portare a Milano una nuova École“. E così, dopo Tain-l’Hemirage, Parigi-Versaillles, New York e Tokyo, anche l’Italia ha il suo ambizioso progetto.

Igor Maiellano

 

 V-Lab Milano: workshop e corsi dedicati al cioccolato.

Ospitato al World Join Center, V-Lab Milano ha già dato il via al calendario formativo.

Settembre ha visto una tre giorni su “crostate e torte da credenza” con lo chef pasticcere Franco Ascari, coordinatore dell’attività di formazione di V-Lab Milano.

Franco Ascari

Ottobre ha ora aperto le porte alla “pralineria” (dal 5 al 7 ottobre) assieme a Fabrizio Fiorani, mentre novembre (il 16 e 17) vedrà protagonista Gian Luca Fiorio con il “cioccolato e spezie”.

Un hub progettato per le diverse esigenze formative e di demo quello del V-Lab Milano, ma che, ovviamente, non dimentica la necessità di rispettare le direttive Covid.

Così per i corsi pratici il set up prevede quattro banchi di lavoro per un totale corsisti da 8 a 10, mentre per i workshop le sedute possono ospitare al massimo 20 persone.

Nel V-Lab Milano – ha detto Maiellano – organizziamo corsi professionali mirati, ma vogliamo anche presentare i prodotti dei nostri diversi brand“.

Ed ecco i workshop e i mini eventi, dove Valrhona Selection si presenterà con tutto il suo parterre di prodotti: Valrhona cioccolato, Valrhona Signature (decorazioni in cioccolato), Sosa Ingredients, La Rosa Noir (prodotti finiti professionali base frolla) e Norhoy (vaniglia).

Valrhona e la certificazione B Corporation®.

Una novità, quella dell’apertura de V-Lab Milano, che ha sugellato un altro importate riconoscimento arrivato a Valrhona nel mese di settembre: la certificazione B Corporation®.

Il brad Valrhona è infatti entrato nella rosa delle aziende riconosciute a livello internazionale per il loro impegno in ambito di performance economica, trasparenza e responsabilità sociale e ambientale.

Un traguardo raggiunto con il punteggio di 88,3 e arrivato dopo un lungo percorso di modello organizzativo responsabile: una filiera del cacao giusta e sostenibile.

L’obiettivo di Valrhona è sempre stato infatti quello di mettere sullo stesso piano l’impatto sociale e ambientale con i profitti economici.

Il risultato è arrivato con la certificazione, un traguardo prestigioso di fronte al quale l’azienda non si è fermata, ma anzi ha usato come trampolino di ulteriore crescita.

Adesso tocca al V-Lab Milano, dove di sicuro le forze si stanno ora concentrando verso la capagna di prodotti per il prossimo Natale!

E noi attendiamo curiosi.

 

*Fonte e foto MN Comm Milano.

Stampa

Lascia un commento

*